Siamo in quella parte dell’anno in cui c’è tutta la magia che unisce le persone nelle case.
Si tratta del Natale che porta con sé il fascino della storia antica, anche se in pochi sanno che non è una tradizione Cristiana. Si tratta di una festa PRE-Cristiana che festeggia Yule nel giorno del SOLSTIZIO D’INVERNO, dove nella notte più lunga dell’anno, le tenebre cedono lentamente il passo alla luce come simbolo di nascita, da qui il collegamento con Gesù bambino, ma non voglio soffermarmi nei dettagli, anche se mi piace molto la storia.
Comprendo anche che non a tutti piace festeggiare, ma se non vuoi diventare come il folletto verde Grinch che odia il Natale e spezza il rito dei doni, ti propongo delle strategie per fare regali sostenibili.
LIMITA IL CONSUMISMO ANCHE A NATALE
Quando decidi, di intraprendere un percorso importante come il Minimalismo, è facile scontrarsi con una realtà che stride con il tuo modo di vedere le cose.
Non sempre le persone intorno a te riescono a capire il bisogno che si nasconde dietro alle tue tue scelte personali, ma ingabbiare la tua natura nei preconcetti altrui non è una soluzione saggia.
Come si può affrontare il Natale con amici e parenti devoti al consumismo?
Nei miei percorsi insegno sempre che il buon esempio è la chiave per mostrare agli altri il beneficio di qualcosa, perciò affrontiamo il discorso al contrario.
Quali regali, che siano sostenibili, riesci a offrire a Natale?
A volte, amici e parenti, regalano oggetti che non servono e che poi devi smaltire perché occupano uno spazio nella tua casa che infastidisce.
Non amo fare regali obbligati perché lo richiede la tradizione, ma per sopravvivere alla magia del Natale ho imparato dei trucchetti che nel tempo si sono rivelati veramente utili.
SCEGLI REGALI CHE AGGIUNGONO VALORE
Immagina che a Natale ricevi esattamente tutto quello che vuoi, non sarebbe fantastico?
Le persone che vivono con te magari porrebbero conoscere le tue necessità, ma tutti gli altri difficilmente prestano attenzione ai dettagli. Questa è la ragione principale per il quale ti ritrovi con oggetti inutili sparsi per la casa.
Hei, lo stesso vale anche per te, sappilo!
Chiedi a loro cosa vorrebbero ricevere per Natale, non soffermarti sull’idea di rovinare la sorpresa. Puoi sempre realizzarla intorno all’oggetto che hai deciso di donare.
Scegli della carta da pacco o della stoffa carina, crea un bigliettino d’auguri ricco di parole importanti, decora il tuo pacchetto con elementi naturali che possano piacere a chi lo riceve.
Non cadere nell’errore di credere che la magia del dono inizia e finisce con l’oggetto, tanto vale che nemmeno lo incarti e lo consegni direttamente cosi come esce dal negozio. Una statistica di mercato afferma che i clienti traggono più piacere dalla sorpresa dell’imballo piuttosto che dall’acquisto stesso.
L’affetto per le persone si dimostra nei piccoli gesti.
Apriti alla prospettiva di dover fare il primo passo verso un cambiamento che ti permette di vivere la magia del Natale con più serenità.
STRATEGIE PER SCEGLIERE REGALI UTILI
La cosa più sensata da fare sarebbe avere una lista dei regali che vorresti ricevere e che magari non puoi permetterti economicamente perché hai altre spese a cui dare la priorità.
Crea una sorta di lista nozze, ma natalizia, dove includi tutto quello che ti serve e condividila con le persone. Abbi cura di scegliere regali con diverse fasce di prezzo per dare a tutti una possibilità.
Su Amazon c’è questo servizio, ma puoi anche scegliere di creare una cartella immagini su Drive di Google da condividere con chi vuoi, usa la fantasia per centrare l’obiettivo.
La cosa più difficile è sicuramente proporre la tua idea, ma se vuoi vedere un cambiamento, non ti resta che fare appello al tuo coraggio e lanciarti nell’impresa. Vedrai che sarà solo il primo impatto a intimorirti. Dopo che avrai spiegato le ragioni per cui hai fatto questa scelta, se le persone ti vogliono bene, ti asseconderanno pur di vederti felice.
Altrimenti, un consiglio sottobanco, cambia le persone che frequenti!

I vantaggi che spiegherai sono l’importanza di ricevere dei regali veramente necessari in quest’epoca dove l’economia è instabile oltre che per limitare l’eccesso di consumo e non creare dei rifiuti da smaltire. Inoltre puoi porre l’accento sul rispetto del portafoglio, dove il denaro viene speso in modo utile, rendendo felice qualcuno.
Se non hai una lista di regali da cui attingere, un altro piccolo consiglio che mi sento di darti è quello di scegliere articoli provenienti da piccole imprese, magari artigianali, di manifattura italiana. Scegliere di sostenere questa categoria è un modo carino per regalare, a chi fa dei sacrifici per sopravvivere alla GDO, un moto di speranza per la sua attività.
Se sei una creativa, puoi anche tu creare con le tue mani qualcosa di straordinario.
Il Minimalismo richiede attenzione per l’essenziale, per tutto ciò che aggiunge valore alla tua Vita e quella degli altri e anche i regali possono fare la differenza.
Le categorie da cui attingere, con idee significative, sono le cose che (1) desideri, quelle (2) necessarie, da (3) indossare e i (4) libri come nutrimento della persona. Anche il (5) tempo diventa una risorsa importante che puoi donare.
In questo caso scegli un viaggio da fare insieme, una giornata al cinema o in teatro, un momento di benessere, dei corsi su argomenti che vi appassionano; è lecito tutto quello che ti viene in mente per passare del tempo di qualità con le persone che ami.
SCARICA IL MANUALE PRATICO DI MINIMALISMO
Ti va di scrivermi per raccontarmi cosa ne pensi dell’articolo?
Se invece vuoi approfondire meglio il Minimalismo, ti invito a iscriverti alla Newsletter Sfavillante Selene per ricevere la guida MINIMALISMO • MANUALE PRATICO.